LA DONNOLA

Mustela nivalis

« Older   Newer »
 
  Share  
.
  1. furettamilu
     
    .

    User deleted


    Mustela nivalis



    image

    In Italia è diffusa sull'intero territorio nazionale. Sono state descritte numerose sottospecie e razze locali, che sembrano sostanzialmente riconducibili a due sottospecie principali: M. n. vulgaris (di dimensioni maggiori), dell'Europa occidentale (Italia compresa) e Gran Bretagna e M. n. nivalis (più piccola), della Scandinavia settentrionale, Russia e Nord America. Inoltre, secondo alcuni, in Italia sarebbero distinguibili anche due sottospecie insulari: una in Sardegna, M. n. boccamela, e una in Sicilia.
    La forma fisica della donnola è un adattamento quasi estremo alla caccia nei cunicoli di topi ed arvicole: corpo allungato, molto snello e flessuoso, zampe molto corte e dotate di artigli, che facilitano l'arrampicata e lo scavo. Le dimensioni minuscole sono l'adattamento più evidente e sono il punto cruciale nella strategia di vita di questo mustelide: il corpo è lungo circa 114-260 mm, la coda è corta (17-78 mm). Il peso varia ampiamente: 25-250 g. Il dimorfismo sessuale è altissimo, ed è legato alle dimensioni: il maschio, infatti, può pesare oltre 2 volte la femmina.
    Il pelo è relativamente corto su tutto il corpo. Il colore del mantello è nocciola-bruno sul dorso e sulla coda; crema-bianco panna sulle zone inferiori, dall'addome alla gola, e sulle porzioni interne e terminali delle zampe.



    image



    La donnola possiede un paio di ghiandole perianali il cui secreto sulfureo viene accumulato in appositi sacchi controllati da muscoli volontari e rilasciato in modiche quantità, come sistema di marcatura e comunicazione.
    Le donnole si trovano in un ampia varietà di habitat, dalla pianura alla montagna, in ambienti forestali, di prateria, di pascolo alpino e semidesertici; sono comuni anche in ambienti antropizzati, come fattorie e zone rurali, arrivando a vivere fin dentro le città. L'esigenza irrinunciabile per le donnole è la presenza nel territorio di aree con sufficiente copertura e ricche di micromammiferi. I microhabitat preferiti sono prati rigogliosi, siepi fitte e muri a secco, covoni di fieno, cespugli, sottobosco fitto, fossati e margini di stagni coperti da densa vegetazione.
    Le donnole sono infatti dei predatori altamente specializzati nella caccia ai piccoli mammiferi, in special modo roditori (topi ed arvicole), che catturano con formidabile efficienza, grazie alla loro abilità nell'entrare nelle tane e nelle gallerie delle prede; predano anche altri micromammiferi (talpe, ratti, ghiri, moscardini etc.), uccelli, nidiacei, uova e conigli, se non sono disponibili piccoli roditori. La dieta comprende anche lucertole ed altri piccoli rettili oltre ad insetti.
    La donnola è anche un'abituale frequentatrice di pollai, piccionaie e conigliere, dove fa delle vere stragi. L'utilizzo di una fonte di cibo facilmente raggiungibile è irrinunciabile per un animale dal metabolismo così accelerato come la donnola. Degli animali domestici uccisi di cui non riesce a consumare il corpo lecca spesso il sangue, altamente energetico. È cacciata dai nostri contadini con le donnolare: sono dei tunnel di legno uniti in parallelo e dotati ognuno di una porta che si blocca quando l'animale è entrato.
    La donnola si accoppia dalla primavera alla tarda estate. L'accoppiamento inizia con una lotta tra maschio e femmina, che termina quando il maschio riesce ad afferrare la femmina per il collo. Come negli altri Mustelidi l'ovulazione è indotta dalla copula, che deve essere prolungata (anche 1-2 ore) e vigorosa; per facilitare queste operazioni i maschi (di tutti i Mustelidi) possiedono un osso penico, il baculum.
    La gestazione dura 34-37 giorni. Le cucciolate sono composte da 1 a 7 piccoli (con punte di 8). I piccoli nascono dalla tarda primavera fino all'autunno in tane sotterranee foderate di pelo (spesso prese "in prestito" alle prede abituali). Il maschio non partecipa all'allevamento dei piccoli.
    Gli escrementi sono cilindrici, allungati e torti elicoidalmente. Il diametro è di circa 2 mm e la lunghezza 3-4 cm; una estremità termina tronca, l'altra molto affusolata. Hanno il caratteristico odore muschiato e spesso contengono peli e frammenti ossei di piccoli roditori.
    Le impronte, classicamente "musteliformi", sono minuscole (l'anteriore è lunga 1,4 cm e larga 1 cm). Per questa ragione sono spesso poco chiare, tranne che sul fango molto fine o sulla neve. Hanno la tipica forma ovale con un cuscinetto semilunare in posizione posteriore e le 5 dita con gli artigli disposte ad arco, il 5° dito arretrato. La zampa posteriore presenta un 2° cuscino, dietro al 1°. Sono tipiche le piste con alternanza regolare di balzi lunghi e corti. I roditori uccisi sono trasportati in bocca di traverso; in questo caso possono essere visibili ai lati della pista 2 serie di segni lasciati dal corpo della vittima.

    image

    Edited by furettamilu - 28/4/2006, 21:10
     
    Top
    .
  2. darkalez
     
    .

    User deleted


    Ma la donnola si può adattare alla casa come il furetto ?
    E' solo per sapere.
     
    Top
    .
  3. Cripstak
     
    .

    User deleted


    Io sono Siciliana e più specificatamente della zona Ionico Etnea... qui cene sono tantissime che ogni volta attentano alle nostre uova :angry:
    e noi le chiamiamo BADDOTTULI :lol:
     
    Top
    .
2 replies since 28/4/2006, 19:50   8262 views
  Share  
.